PASSIVHAUS
l termine "Passivhaus" contraddistingue uno standard costruttivo impiegato ed affermato ormai da più di 15 anni in numerosi Paesi del mondo. Tale standard può essere raggiunto utilizzando diverse tipologie costruttive, costruendo edifici di forme e materiali differenti, costituendo un'evoluzione dello standard "low-energy building" o NEH (Niedrigenergiehaus). A partire dal 2000, anche in Südtirol si è cominciato ad osservare la costruzione di diversi edifici passivi.
La Passivhaus è ecologica e soddisfa i criteri di benessere abitativo e di comfort sia negli edifici monofamiliari che nei condomini, negli edifici pubblici (uffici amministrativi, scuole, ospedali, palestre e caserme) sia in legno come edifici leggeri che come strutture massive, negli edifici di nuova costruzione e nelle ristrutturazioni, con tecniche costruttive tradizionali o moderne e rappresenta attualmente l'evoluzione più immediata del concetto di sostenibilità del costruire.
La realizzazione di Passivhaus con un consumo energetico inferiore a 1,5 litri di gasolio per metro quadro e per anno ovvero di edifici costruiti secondo gli standard CasaClima A ed Oro (fino a 20 kWh/m²a secondo il PHPP) presuppone un elevato studio dei dettagli ed un'enorme cura nell'esecuzione al fine di assicurare un'alta qualità professionale da parte di consulenti energetici, architetti, progettisti e professionisti in genere.
"Passivhaus permette di godersi un benessere abitativo ed un comfort elevato, tranquilli e rilassati, senza doversi preoccupare continuamente del prezzo del metano, del GPL o del gasolio!"
"Passivhaus non è un marchio né un concetto energetico,
quanto piuttosto un'idea costruttiva messa a disposizione di tutti.
Non si è inventato il principio Passivhaus,
lo si è solo scoperto."
--- Dr. Wolfgang Feist, Passivhaus Institut ---
Per maggiori informazioni sulle Passiv Haus, contattaci! Collaboriamo con Ph D. Francesco Nesi, certificatore Passiv Haus del Nord Italia.