La struttura portante del fabbricato è in legno massiccio lamellare a strati incrociati, chiamato dagli addetti ai lavori X-Lam (Cross Laminated Timber). Si usano cioè dei pannelli di dimensioni fino a 14 ml di lunghezza per 3 ml di altezza formati da diversi strati di legno incrociati ed incollati. Il pannello X-lam è l'unico pannello in legno certificato per uso strutturale.
Questi pannelli sono prodotti da aziende specializzate con l'utilizzo di macchinari particolari e presse ad alta pressione. I pannelli sono certificati per uso strutturale, cioè sono stati studiati, realizzati e testati per essere utilizzati come materiale da costruzione. I pannelli sono segati in produzione con macchine a controllo numerico secondo le indicazioni del progettista e vengono già ricavati i fori per le finestre, le porte e quant'altro. Il trasporto in cantiere avviene tramite camion e i pannelli vengono scaricati tramite una normale gru di cantiere oppure tramite un camion-gru.
I pannelli vengono posati su dei travetti in larice (i c.d. "dormienti") precedentemente messi a livello. Si usa il larice in quanto è un legno molto resistente all'eventuale umidità che potesse esserci a livello della base di appoggio della casa (platea o solaio di un eventuale piano interrato costruito in calcestruzzo).
I pannelli, dopo essere stati rivestiti con una speciale guaina adesiva nella parte inferiore, vengono fissati al supporto con delle speciali staffe le cui dimensioni e posizioni sono stabilite dall'ingegnere strutturista.
Le giunzioni fra i pannelli sono corredate di apposite guarnizioni per garantire la tenuta all'aria.
Montaggio dei solai da 18 cm di spessore (con parte interna finita a vista). In questo caso è presente un elemento strutturale in ferro per permettere la futura realizzazione di scala a vista.
Guaine antivibranti
Montaggio delle pareti con tasche per alloggiamento travatura tetto
Montaggio della copertura